

Comunicati stampa
Comunicati stampa per il download

06.02.2025 - Le mutilazioni genitali femminili sono una realtà anche in Svizzera – tuttavia mancano le relative conoscenze in materia
Gli operatori del settore sanitario svolgono un ruolo centrale nella diagnostica e nel trattamento di queste pratiche. I professionisti della salute non dispongono tuttavia sempre delle conoscenze necessarie nel campo. La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili intende pertanto rafforzare le sue attività di sensibilizzazione.
Download (pdf, 163.93 KB)
28.01.2025 - L’istruzione non basta per contrastare la povertà
Caritas Svizzera ha pubblicato il suo nuovo annuario «Almanacco sociale 2025» in cui illustra che l’istruzione è sì in grado di proteggere dalla povertà, ma che spesso per i soggetti indigenti i corsi e le formazioni non sono accessibili. In occasione di un convegno di Caritas che si terrà questo venerdì, gli operatori del campo discuteranno appunto su come abbattere questi ostacoli nell’istruzione, nella formazione e nel perfezionamento professionale.
Download (pdf, 395.71 KB)
15.01.2025 - Domanda in costante crescita nei mercati Caritas
Nel 2024, i 23 mercati Caritas hanno registrato oltre 1,1 milioni di vendite, un record assoluto. La principale causa è l’aumento del costo della vita, che continua a mettere sotto pressione i soggetti con disponibilità economiche ridotte.
Download (pdf, 156.15 KB)
23.12.2024 - Una strategia nazionale contro la povertà è il segnale giusto
Il Consiglio federale ha deciso di portare avanti la Piattaforma nazionale contro la povertà almeno fino al 2030. Manifesta così l’intenzione di continuare a mantenere un ruolo di coor-dinatore nella politica di lotta alla povertà. Allo stesso tempo attua il mandato del Parlamen-to ed elabora una strategia nazionale per la lotta contro la povertà. Caritas accoglie con favore questa decisione.
Download (pdf, 129.48 KB)
18.12.2024 – Confederazione, Cantoni e Comuni non fanno abbastanza per la lotta alla povertà
Anche quest’anno il costo della vita in Svizzera è aumentato. Per le famiglie con risorse economiche limitate, tale incremento rappresenta una seria minaccia alla loro esistenza. Secondo Caritas Svizzera, che lo evidenzia nel suo Almanacco sociale di fine anno, le autorità federali, cantonali e comunali non stanno adempiendo adeguatamente al loro ruolo nella prevenzione e nella lotta contro la povertà.
Download (pdf, 158.5 KB)
16.12.2024 - Mehr Bildung für junge Frauen in Afghanistan: «Wild Flower» gewinnt den youngCaritas-Award 2024
Zum 20. Mal ist am 14. Dezember der youngCaritas-Award verliehen worden. Der Preis zeichnet seit zwei Jahrzehnten Projekte von jungen Menschen aus, die sich ehrenamtlich und mit Leidenschaft für eine soziale und nachhaltige Zukunft einsetzen. Das Projekt «Wild Flower», das Frauen in Afghanistan Zugang zu Bildung ermöglicht, erhielt den Hauptpreis.
Download (pdf, 108.88 KB)
19.11.2024 - Caritas chiede un finanziamento climatico equo
Questa settimana si conclude la Conferenza mondiale sul clima in Azerbaigian. Un punto cen-trale del dibattito è stato definire l’ammontare dei fondi da destinare ai Paesi poveri affinché possano adattarsi al cambiamento climatico. Il tema resterà di attualità anche dopo la confe-renza, poiché la crisi climatica è una delle principali cause dell’aumento della povertà a livello globale.
Download (pdf, 132.72 KB)
03.10.2024 - Caritas lancia un appello: la catastrofe umanitaria in Medio Oriente va subito fermata
Caritas Svizzera si dice molto preoccupata dell’escalation del conflitto in Medio Oriente. Attualmente tutti gli occhi sono puntati sui combattimenti nel Libano, ma a un anno dall’invasione di Israele anche nella Striscia di Gaza la situazione umanitaria resta alquanto precaria. Caritas rafforza pertanto il proprio impegno nella regione e si rivolge con sei richieste alla comunità internazionale e alla politica svizzera.
Download (pdf, 196.56 KB)
25.09.2024 - Caritas Svizzera fornisce aiuti di emergenza alla popolazione civile in Libano
Gli attacchi dell’esercito israeliano nel Libano meridionale hanno fatto diverse centinaia di vittime e feriti, costringendo innumerevoli persone alla fuga. Caritas Svizzera è operativa con collaboratori locali sul posto e sta allargando il raggio degli aiuti umanitari.
Download (pdf, 157.61 KB)
24.09.2024 - Caritas chiede al Consiglio federale di concedere tempestivamente ulteriori riduzioni di premio
Giovedì prossimo, la Confederazione comunicherà la portata degli aumenti dei premi per la cassa malati. Tuttavia sin d’ora è chiaro che le famiglie con un reddito basso subiranno ancora di più la pressione. Il Consiglio federale deve garantire una rapida messa in atto del potenzia-mento della riduzione dei premi nei Cantoni, nel rispetto del controprogetto indiretto dell’inizia-tiva per premi meno onerosi.
Download (pdf, 43.68 KB)
25.06.2024 - La crisi dell’alloggio accresce la povertà: Caritas chiede misure adeguate
Le persone con un reddito basso non riescono più a sostenere i costi per l’abitazione. Inoltre, in tutta la Svizzera mancano alloggi a prezzi accessibili. Caritas Svizzera chiede pertanto interventi immediati da parte della politica e dell’economia.
Download (pdf, 106.58 KB)
01.07.2021 - Documento di posizione di Caritas: la sicurezza sociale non dovrebbe dipendere dalla nazionalità
In Svizzera, chi si trova in difficoltà finanziarie ha diritto a ricevere il sostegno per poter condurre una vita dignitosa. Questo è quanto sancito dalla Costituzione federale che vale per tutti, indipendentemente dalle origini. Il diritto all’aiuto, tuttavia, viene sempre più limitato dalla legge federale sugli stranieri e la loro integrazione. L’emergenza coronavirus ha reso ancora più evidente che queste restrizioni generano povertà. Per evitare il crearsi di situazioni precarie, Caritas chiede di abolire il legame giuridico tra statuto di dimora e garanzia della sussistenza.
Download (pdf, 89.6 KB)