Foto stampabili
Per i media è disponibile una serie di immagini in risoluzione ideale per essere stampate. Esse possono essere usate liberamente indicandone la fonte. Per motivi di protezione della personalità i nomi sono stati modificati.
Ulteriori immagini sono disponibili su richiesta al numero di telefono +41 41 419 22 22. Altre istituzioni/organizzazioni sono gentilmente pregate di chiedere il consenso prima di un eventuale utilizzo.
Selezionare direttamente il tema desiderato per trovare le rispettive foto in formato orizzontale.
Aiuti di emergenza in Ucraina
Centro di distribuzione alimentare Ucraina
17,5 milioni di persone in Ucraina hanno bisogno di aiuti umanitari. Caritas rifornisce la popolazione di tutto il Paese di beni primari come acqua, cibo e medicine.
© Mickael Franci/Cordaid
Download (jpeg, 1.77 MB)Centro Caritas per sfollati
La guerra ha sconvolto la vita della popolazione ucraina, segnata da violenza e carenza di beni alimentari. Caritas accoglie gli sfollati interni nei suoi centri di accoglienza.
© Mickael Franci/Cordaid
Download (jpeg, 2.16 MB)Distribuzione di tè in Polonia
Molti ucraini sono fuggiti nei Paesi circostanti, soprattutto nei primi mesi della guerra. Caritas Polonia aiuta i profughi che si trovano al confine distribuendo loro pasti caldi, consulenza e assistenza e beni di prima necessità.
© Philipp Spalek/Caritas
Download (jpeg, 13.28 MB)Cambiamento climatico e riduzione della povertà
Installazione stazione meteorologica in Tagikistan
Le stazioni meteorologiche a basso costo sono state installate in tutto il Paese. Le loro misurazioni consentono previsioni meteorologiche più accurate, che vengono sviluppate dal partner del progetto MeteoSvizzera insieme al servizio meteorologico tagiko. Speciali WWCS per gli agricoltori, basati su questi dati, li aiutano a determinare il momento più favorevole per la semina o il raccolto, ad esempio.
© Abdullo Media/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 9.1 MB)Contadina nei campi del Tagikistan
Il suolo nel Tagikistan è estremamente impoverito a causa della deforestazione, del sovrappascolo e del cambiamento climatico. Le catastrofi naturali sono sempre più frequenti e più intense. Grazie ai servizi meteorologici e ai sistemi di allerta precoce di Caritas, gli abitanti possono nuovamente coltivare i campi, realizzare un reddito sicuro e contrastare l'erosione.
© Caritas Svizzera
Download (jpeg, 8.45 MB)Contadine di un gruppo di produzione agricola in Tagikistan
Le contadine di un gruppo di produzione agricolo. Dopo un breve periodo di sostegno, questi gruppi di donne spesso producono in modo più efficace dei loro colleghi uomini. Le misurazioni della temperatura del suolo sono state introdotte senza problemi.
© Abdullo Media
Download (jpeg, 14.21 MB)Contadino in Mali
Modeste Traoré, nel Mali, in passato era un pescatore. Ma il lago Wegnia si sta prosciugando in seguito al cambiamento climatico e quindi Modeste è diventato contadino. Con metodi di coltivazione sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle risorse e l’impiego di biofertilizzante, ottiene un raccolto sufficiente per sfamare la famiglia.
© John Kalapo/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 2.31 MB)Contadino in Mali II
In passato Modeste Traoré viveva di pesca. Ma ora il lago Wegnia, nel Mali, si sta prosciugando e quindi deve guadagnarsi da vivere con l’agricoltura.
© John Kalapo/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 2.79 MB)Contadino in Mali III
Modeste Traoré nel Mali ha appreso da Caritas tecniche di coltivazione nuove e sostenibili ed è felice di aver aumentato i raccolti. Mali, 2021.
© John Kalapo/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 3.29 MB)Costruzione di muri in pietra in Mali
I muri in pietra mantengono umido il suolo e aumentano la fertilità del terreno coltivato. Contadini sull’altopiano del Dogon nel Mali, 2020.
© Lassine Coulibaly/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 2.11 MB)Erosione del suolo in Mali
Erosione vicino a Wegnia. Mali, Koulikoro Region, 2018.
© Fabian Biasio/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 5.26 MB)La fame nel mondo
Crisi della fame in Etiopia
Etiopia: Crisi di carestia dovuta alla siccità nell'Africa orientale, estate 2022
© Ayaana Publishing PLC/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 1.5 MB)Gestione condivisa delle risorse idriche ad Haiti
Progetto volto a migliorare la sicurezza alimentare, attraverso la promozione della gestione comune delle risorse idriche, la costruzione di infrastrutture contro l’erosione e lo sviluppo di approcci innovativi per rendere fertili i terreni incolti. Haiti, bacino versante di Port-de-Paix, 2019.
© Pierre Louis
Download (jpeg, 6.87 MB)Coltivatore di ortaggi in Mali
Produttore di ortaggi (scalogno e patate). L’obiettivo è rafforzare la resilienza delle comunità locali e dei piccoli produttori agricoli. Mopti, Mali, 2020.
© John Kalapo
Download (jpeg, 5.77 MB)Piantagione di moringa in Uganda
Reddito e sicurezza alimentare grazie alla moringa. Il progetto della Caritas prevede la realizzazione di piantagioni di alberi di moringa sul terreno delle scuole, dei centri sanitari e delle carceri. Uganda, giugno 2019.
© Fabian Biasio
Download (jpeg, 7.36 MB)Guerra in Siria
Scuola rinnovata
In Siria, Caritas sta ricostruendo le scuole e offre assistenza psicosociale e programmi per la promozione dell’apprendimento per i bambini traumatizzati. Siria, 2020.
© Hasan Belal
Download (jpeg, 1.55 MB)Ragazza in classe
In Siria un’intera generazione rischia di rimanere senza diploma scolastico. Siria, 2020.
© Hasan Belal
Download (jpeg, 1.09 MB)Macerie nell'Aleppo
Amal Mahmoud* (43 anni) lotta per la sopravvivenza della sua famiglia tra le macerie a est di Aleppo. Suo marito è morto in guerra. Siria, 2018.
© Alexandra Wey
Download (jpeg, 13.14 MB)Macerie nell'Aleppo
Nel quartiere gravemente danneggiato di Ard al-Hamra a est di Aleppo. Siria, 2018.
© Alexandra Wey
Download (jpeg, 19.89 MB)Campo profughi in Libano
Centinaia di migliaia di siriani vivono nei campi profughi nella Valle della Bekaa, in Libano, molto in condizioni di estrema povertà. Libano, 2020.
© Alexandra Wey
Download (jpeg, 2.11 MB)Bambini rifugiati siriani in Libano
I bambini profughi siriani si inseriscono nel sistema scolastico libanese. Libano, 2019.
© Alexandra Wey
Download (jpeg, 457.02 KB)Povertà in Svizzera
Consulenza sul debito di Caritas
Dall’inizio della pandemia sempre più persone si trovano in difficoltà finanziarie. Caritas offre una consulenza professionale in materia di debiti e aiuta così a prevenire che i soggetti indigenti finiscano nel vortice dell’indebitamento.
© Kellenberger und Kaminski
Download (jpeg, 4.17 MB)Mercati Caritas
Sempre più persone devono ricorrere alla possibilità di fare acquisti a prezzi convenienti. Nei mercati Caritas beneficiano di notevoli riduzioni di prezzo.
© Corinne Sägesser
Download (jpeg, 5.72 MB)Mercati Caritas II
Nei primi quattro mesi del 2021 il fatturato dei mercati Caritas è salito del dieci per cento. A causa della pandemia, molte persone hanno raggiunto i propri limiti finanziari e ora fanno i loro acquisti nei mercati Caritas dove trovano verdura fresca, beni alimentari di base e prodotti per l’igiene.
© Alexandra Wey
Download (jpeg, 3.46 MB)Mercati Caritas III
Nei 23 mercati Caritas in tutta la Svizzera le persone indigenti possono fare la spesa a prezzi convenienti e comprare di tutto: dalla verdura fresca agli alimenti di base e ai prodotti di uso quotidiano.
© Ghislaine Heger
Download (jpeg, 3.19 MB)youngCaritas
youngCaritas Award 2024 e Campo Equo 2023
Vincitrici del premio principale del youngCaritas-Award 2024
«Wild Flower» vince il youngCaritas-Award 2024.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 4.49 MB)Vincitori del premio di categoria Sensibilizzazione del youngCaritas-Award 2024
«Kesari Books» promuove il multilinguismo e la comprensione interculturale attraverso i libri.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 4.29 MB)Vincitori del premio di categoria Impatto e Sostenibilità del youngCaritas-Award 2024
Le responsabili di «anang&ilema» si impegnano per le donne in Camerun e hanno ricevuto il premio di categoria Impatto e Sostenibilità.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 4.49 MB)Vincitori del Premio del Giubileo del youngCaritas-Award 2024
Il progetto «HAVEN99» ha ricevuto il Premio del Giubileo.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 4.08 MB)Foto di gruppo dei responsabili dei progetti del youngCaritas-Award 2024
Le responsabili dei 12 progetti iscritti.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 5.07 MB)Pubblico del youngCaritas-Award 2024
Il 20° youngCaritas-Award è stato assegnato durante una cerimonia festiva con circa 120 partecipanti presso il centro culturale Neubad a Lucerna.
© Sara Furrer
Download (jpeg, 4.86 MB)Prix Caritas 2023
Vincitrice del Prix Caritas 2023
Tetiana Stavnychy, presidente di Caritas Ucraina, si batte per i milioni di persone colpite dalla guerra in Ucraina.
© Caritas Ucraina
Download (jpeg, 5.77 MB)Vincitrice del Prix Caritas 2023 II
Tetiana Stawnychy, presidente di Caritas Ucraina.
© Caritas Ucraina
Download (jpeg, 70.71 KB)Consegna del Prix Caritas 2023
La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider consegna il Prix Caritas 2023 a Tetiana Stawnychy.
© Priska Ketterer Caritas Svizzera
Download (jpeg, 1.26 MB)Consegna del Prix Caritas 2023 II
Peter Lack (Direttore Caritas Svizzera), Elisabeth Baume-Schneider (Consigliera federale), Tetiana Stawnychy (Presidente Caritas Ucraina) e Monika Maire-Hefti (Presidente Caritas Svizzera)
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
Download (jpeg, 1.73 MB)La Domenica dei rifugiati 2024
16.06.2024 - Coletta di Caritas per l'aiuto ai rifugiati
Bambino rifugiato
Poter essere bambini anche dopo la fuga. Attraverso i suoi servizi, Caritas Svizzera si impegna tra le altre cose a garantire che i rifugiati in Svizzera possano esercitare i loro diritti e integrarsi nella società.
© Halfpoint/Adobe Stock
Download (jpeg, 6.38 MB)Forum Caritas 2024
26.01.2024 - Altre foto seguiranno dopo l'evento
Monika Maire-Hefti al Caritas-Forum 2024
La presidente di Caritas Svizzera Monika Maire-Hefti parla della svolta socio-ecologica al Forum Caritas 2024
© Nique Nager
Download (jpeg, 1.6 MB)Discussione al Caritas-Forum 2024
Sessione di domande e risposte dopo le presentazioni con (da sinistra): Eva Schmassmann, Inés Mateos, Monika Götzö e Eva Mey
© Nique Nager
Download (jpeg, 1.61 MB)Ulteriori informazioni
Immagine principale: Coltivazione di caffè in Etiopia © Genaye Eshetu