Ogni libro contiene nuove conoscenze che suscitano la curiosità di Hana.
Ogni libro contiene nuove conoscenze che suscitano la curiosità di Hana.

Hana scopre il mondo della conoscenza

Bosnia ed Erzegovina: Padrinato «Bambini a scuola»

Hana, 11 anni, è una bambina tranquilla, sveglia e con tanta voglia di sapere. La scuola le offre la possibilità di sviluppare il proprio potenziale e superare la povertà e l’esclusione che caratterizzano la sua vita da persona appartenente alla minoranza rom.

Hana è di poche parole. La bambina, che vive a Kakanj, una città nel cuore della Bosnia ed Erzegovina, frequenta la seconda elementare ed è molto timida, tant’è che spesso copre il sorriso con le mani, come se avesse paura di mostrare la sua gioia.

Ma dietro alla timidezza si celano una mente lucida e una grande curiosità. Da quando Hana va a scuola, le si è aperto un nuovo mondo pieno di conoscenza, che lei scopre con entusiasmo. Non vede l’ora di andare a lezione e di imparare cose nuove ogni giorno. La sua insegnante è fondamentale per lo sviluppo di Hana. La incoraggia e la sostiene in ogni occasione.

Grazie alle lezioni di doposcuola, Hana riesce a tenere il passo con i suoi compagni.

Quando le spese per la scuola non rientrano nel budget

Non è affatto scontato che Hana possa frequentare la scuola. Vive in condizioni di grande povertà, come d’altronde molte famiglie rom in Bosnia ed Erzegovina, la cui quotidianità è segnata da disoccupazione, un basso livello di istruzione ed esclusione sociale che spesso si traduce anche in duro lavoro per pochi soldi. Lo stipendio molte volte basta a malapena per pagare l’affitto e comprare da mangiare. Con queste premesse, i genitori non riescono a pagare la retta scolastica e ad aiutare i figli nell’apprendimento e quindi molti bambini lasciano la scuola anzitempo.

I genitori di Hana fanno di tutto per rompere questo circolo vizioso e permettere ai loro figli di vivere un futuro migliore. Per poter mandare la figlia a scuola senza doversi preoccupare dei costi, Caritas aiuta finanziariamente i genitori di Hana e si assume i costi per i libri, le gite e i vestiti. A scuola, la bambina riceve inoltre ogni giorno un pranzo caldo che le dà la necessaria forza per studiare. Caritas le offre anche apprezzate lezioni di doposcuola che le permettono di tenere il passo con i suoi compagni di classe.

A scuola, Hana ora riesce a stringere anche nuove amicizie
A scuola, Hana ora riesce a stringere anche nuove amicizie © Nidal Šaljić

Hana supera i limiti e guarda avanti

La timidezza impedisce a Hana di fare nuove amicizie. Spesso si sente più vicina agli animali che non alle persone. «Somigliano alle creature magiche», dice sorridendo. Ma due carissime amiche le ha trovate, si chiamano Elma e Marina e passa molto tempo insieme a loro. Hana è molto affezionata alle due ragazzine. La scuola le offre anche la possibilità di superare i confini tra le etnie e trovare nuovi contatti al di fuori della comunità rom, uscire dalla propria condizione e scoprire il mondo.

«Da grande voglio fare la parrucchiera», racconta Hana, «per rendere le mie amiche ancora più belle.» E poi c’è anche un altro sogno: quello di possedere una bicicletta tutta sua. Hana sa fin troppo bene che i suoi genitori non hanno i soldi per realizzare il suo desiderio. Ma ciononostante non perde la speranza e chissà, magari un giorno, anche questo sarà possibile.

Migliori opportunità per il futuro dei bambini rom

Caritas Svizzera sostiene i rom e altri gruppi vulnerabili ed emarginati in Bosnia ed Erzegovina a migliorare le loro condizioni di vita offrendo un programma completo il cui fulcro è l’istruzione. In collaborazione con i suoi partner locali, Caritas consente ai bambini di frequentare la scuola e di portare a termine gli studi. Fornisce inoltre opportunità di lavoro e l’inserimento sociale nelle comunità, affinché la situazione dei giovani e delle loro famiglie cambi in modo durevole.

Buono a sapersi
  • Con 100 franchi si finanziano tutti i libri di testo e il materiale didattico per un bambino per un anno.
  • Con 360 franchi un bambino riceve lezioni di doposcuola per un anno, affinché riesca a tenere il passo durante le lezioni regolari e non rimanga indietro.

Ulteriori informazioni

Immagine principale: Ogni libro contiene nuove conoscenze che suscitano la curiosità di Hana. © Nidal Šaljić